Gentili Clienti,
il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 ottobre 2025, ha approvato un Decreto Legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro che introduce misure urgenti per il potenziamento della prevenzione, della vigilanza e della formazione, con l’obiettivo di ridurre gli infortuni e rafforzare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.
In attesa del testo definitivo in Gazzetta Ufficiale, si segnalano le principali novità:
🔹 1. Rafforzamento delle misure di prevenzione
-
Revisione delle aliquote INAIL e incentivi per i datori di lavoro virtuosi.
-
Incremento dei fondi destinati a formazione, informazione e cultura della sicurezza.
-
Nuovi criteri per la verifica di tossicodipendenza e alcol-dipendenza nei lavoratori.
-
Aggiornamento delle norme su lavori in quota e dispositivi di protezione (DPI).
🔹 2. Appalti, subappalti e cantieri
-
Obbligo per imprese e lavoratori autonomi di dotarsi di badge identificativo anticontraffazione, anche digitale.
-
Sanzioni più elevate per chi opera senza la patente a crediti o documentazione equivalente (da 12.000 euro in su).
-
Potenziamento dei controlli da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e dei Carabinieri per la tutela del lavoro.
🔹 3. Formazione e accreditamento
-
L’INAIL trasferirà annualmente 35 milioni di euro al Fondo Sociale per interventi formativi innovativi (anche con realtà aumentata e simulazioni).
-
Nuovi requisiti di accreditamento dei soggetti formatori definiti da un Accordo Stato–Regioni.
-
Le competenze acquisite nei corsi saranno registrate nel fascicolo elettronico del lavoratore.
🔹 4. Tutela per studenti e percorsi scuola-lavoro
-
Estesa la copertura INAIL anche agli infortuni in itinere degli studenti impegnati in PCTO (percorsi scuola-lavoro).
-
Le convenzioni scuola-impresa dovranno escludere l’assegnazione degli studenti a lavorazioni ad alto rischio.
🔹 5. Altre disposizioni
-
Potenziamento del personale medico-legale dell’INAIL.
-
Erogazione di borse di studio ai superstiti di vittime del lavoro (da 3.000 a 7.000 euro annui).
-
Introduzione di nuove regole per la pubblicazione delle offerte di lavoro sul sistema SIISL per chi beneficia di incentivi all’assunzione.
-
Possibilità di riconoscere riduzioni contributive alle aziende che adottano programmi strutturati di promozione della salute nei luoghi di lavoro.
📌 In sintesi
Il provvedimento rafforza in modo significativo la governance della sicurezza aziendale, con attenzione ai settori a più alta incidenza infortunistica (costruzioni, logistica, trasporti), e valorizza il ruolo della formazione, della prevenzione e del controllo.
Resteremo a disposizione per ulteriori chiarimenti e per l’analisi del testo definitivo non appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
-
Oggetto: Decreto Sicurezza sul Lavoro – principali novità introdotte
-
Ordinanza Regione Puglia n. 350/2025 – Divieto di lavoro nei cantieri edili e gestione emergenza caldo
-
Nuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fineNuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fine

