Cig altre 18 settimane retroattive dal 15 luglio salvo ripensamenti o modifiche

Nel pacchetto Lavoro all’interno del decreto legge Agosto lo strumento di sostegno al reddito avrà presumibilmente un carattere selettivo, ovvero interesserà le imprese che hanno avuto una perdita di fatturato nel primo semestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. L’ipotesi prevalente al momento sembra essere quella di prevedere da subito un contributo addizionale dal 9% al 15% per le imprese che usano la cassa Covid senza aver subito perdite di fatturato. È ancora allo studio se applicare questo principio selettivo già a partire dalle prime 9 settimane, oppure consentire il ricorso gratuito alla prima tranche a tutte le imprese.
la Task force è indecisa se fissare un livello di perdita di fatturato per poter ottenere gratuitamente la nuova cassa Covid, ipotizzando il riferimento al 20%. Tuttavia in questo modo resterebbe escluso quel 40% di imprese che ha avuto un calo di fatturato inferiore al 20% nel primo semestre, che rappresentano comunque una grossa fetta del mondo produttivo in difficoltà.
Il divieto dei licenziamenti con scadenza al 17 agosto verrà prorogato per tutta la durata della cassa Covid, con alcune eccezioni (cessazione di attività). Inoltre l’ipotesi di introdurre un’addizionale per l’utilizzo della cassa Covid sarebbe accompagnata, per queste imprese, dalla possibilità di ricorrere a licenziamenti individuali.
-
Ordinanza Regione Puglia n. 350/2025 – Divieto di lavoro nei cantieri edili e gestione emergenza caldo
-
Nuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fineNuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fine
-
"Bonus Giovani 2025: assumi un under 35 e risparmia sui contributi... ma solo se l'INPS si sveglia!" Il "Bonus Giovani 2025" promette un esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 35, ma la procedura telematica dell'INPS per presentare la domanda non è ancora attiva. Nel frattempo, le aziende interessate devono attendere istruzioni ufficiali, sperando che la burocrazia non rallenti ulteriormente l'incentivo all'occupazione giovanile.