Manovra di Bilancio probabile proroga del taglio del costo del lavoro al sud in discussione ala Comunità Europea

Il comunicato del consiglio dei ministri indicava in 13,4 miliardi per il triennio 2021-2023 la cifra riservata all'esonero del 30% dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro privati non agricoli per rapporti di lavoro dipendente al Sud (misura introdotta dal decreto agosto limitatamente agli ultimi 3 mesi del 2020). Lo stesso comunicato annunciava la proroga nel 2021 del credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nel Mezzogiorno.
Il comunicato del consiglio dei ministri indicava in 13,4 miliardi per il triennio 2021-2023 la cifra riservata all'esonero del 30% dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro privati non agricoli per rapporti di lavoro dipendente al Sud (misura introdotta dal decreto agosto limitatamente agli ultimi 3 mesi del 2020). Lo stesso comunicato annunciava la proroga nel 2021 del credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nel Mezzogiorno.
-
Ordinanza Regione Puglia n. 350/2025 – Divieto di lavoro nei cantieri edili e gestione emergenza caldo
-
Nuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fineNuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fine
-
"Bonus Giovani 2025: assumi un under 35 e risparmia sui contributi... ma solo se l'INPS si sveglia!" Il "Bonus Giovani 2025" promette un esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 35, ma la procedura telematica dell'INPS per presentare la domanda non è ancora attiva. Nel frattempo, le aziende interessate devono attendere istruzioni ufficiali, sperando che la burocrazia non rallenti ulteriormente l'incentivo all'occupazione giovanile.