
AMPLIAMENTO ESONERO CONTRIBUTIVO di cui all’articolo 1 , commi da 100 a 105 e 107, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
SONO INTERESSATI I DATORI DI LAvoro che assumono a tempo indeterminato o che trasformano i contratti da tempo determinato in contratti a tempo indeterminato che in tal caso beneficeranno di un esonero contributivo:
· nella misura del 100% (in luogo del valore già previsto a regime, pari al 50%);
· nel limite di 36 mesi o di 48 mesi per le assunzioni in una sede o unità produttiva ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna;
· nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui, riparametrato e applicato su base mensile (in luogo del valore già previsto a regime, pari a 3.000 euro su base annua);
· sono interessati i soggetti che alla data della prima assunzione incentivata non abbiano compiuto 36 anni (nel 2021 il limite sarebbe stato di 30 anni) e che non abbiamo mai intrattenuto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con qualsiasi datore di lavoro .
non rientrano nella agevolazione i premi e contributi relativi all'assicurazione obbligatoria contro gli
infortuni sul lavoro e le malattie professionali e le trasformazioni dei rapporti di apprendistato .
il datore di lavoro nei 6 mesi precedenti o successivi alla assunzione e’ inibito dal procedere alicenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi .
l’agevolazione e’ subordinata alla autorizzazione della comunita’ europea
-
Ordinanza Regione Puglia n. 350/2025 – Divieto di lavoro nei cantieri edili e gestione emergenza caldo
-
Nuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fineNuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fine
-
"Bonus Giovani 2025: assumi un under 35 e risparmia sui contributi... ma solo se l'INPS si sveglia!" Il "Bonus Giovani 2025" promette un esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 35, ma la procedura telematica dell'INPS per presentare la domanda non è ancora attiva. Nel frattempo, le aziende interessate devono attendere istruzioni ufficiali, sperando che la burocrazia non rallenti ulteriormente l'incentivo all'occupazione giovanile.