WORKNEWS 14/10/2021 ULTERIORE PROBABILE CASSA COVID 19

Il governo è pronto ad allungare la cassa integrazione scontata per quelle imprese che hanno esaurito, o stanno esaurendo, tutte le precedenti settimane di ammortizzatore Covid-19 previste dai precedenti provvedimenti emergenziali. L’annuncio è arrivato, durante il question time di ieri alla Camera, dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, che ha spiegato che dovrebbe trovare ingresso nel decreto fiscale di prossima emanazione una norma che «propone di rifinanziare fino al 31 dicembre ulteriori 13 settimane di Cig con causale Covid-19 anche per gestire l’uscita graduale del blocco dei licenziamenti», che per terziario, piccole imprese e tessile-moda-pelletteria termina il prossimo 31 ottobre. Il costo dovrebbe oscillare sui 7-800 milioni.
Il governo è pronto ad allungare la cassa integrazione scontata per quelle imprese che hanno esaurito, o stanno esaurendo, tutte le precedenti settimane di ammortizzatore Covid-19 previste dai precedenti provvedimenti emergenziali. L’annuncio è arrivato, durante il question time di ieri alla Camera, dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, che ha spiegato che dovrebbe trovare ingresso nel decreto fiscale di prossima emanazione una norma che «propone di rifinanziare fino al 31 dicembre ulteriori 13 settimane di Cig con causale Covid-19 anche per gestire l’uscita graduale del blocco dei licenziamenti», che per terziario, piccole imprese e tessile-moda-pelletteria termina il prossimo 31 ottobre. Il costo dovrebbe oscillare sui 7-800 milioni.
-
Ordinanza Regione Puglia n. 350/2025 – Divieto di lavoro nei cantieri edili e gestione emergenza caldo
-
Nuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fineNuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fine
-
"Bonus Giovani 2025: assumi un under 35 e risparmia sui contributi... ma solo se l'INPS si sveglia!" Il "Bonus Giovani 2025" promette un esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 35, ma la procedura telematica dell'INPS per presentare la domanda non è ancora attiva. Nel frattempo, le aziende interessate devono attendere istruzioni ufficiali, sperando che la burocrazia non rallenti ulteriormente l'incentivo all'occupazione giovanile.