BONUS 200 EURO : FACCIAMO IL PUNTO

BONUS 200 EURO : FACCIAMO IL PUNTO
EROGAZIONE DIRETTA DATORE DI LAVORO
Corresponsione diretta da parte del datore di lavoro previo rilascio di autocertificazione da parte del lavoratore interessato : lavoratori subordinati in presenza di due requisiti ; A) nel primo quadrimestre dell'anno 2022, o comunque entro il 23 giugno 2022, il lavoratore deve aver materialmente beneficiato per almeno una mensilità dell'esonero della contribuzione a proprio carico previsto dalla legge di bilancio 2022, nella misura dello 0,8%;
B) Esistenza del rapporto di lavoro, a tempo determinato o indeterminato, nel mese di luglio 2022. In questo caso il bonus viene erogato nel corpo del cedolino paga con la retribuzione di competenza del mese di luglio 2022 o in presenza delle condizioni con la retribuzione erogata nello stesso mese di Luglio .
EROGAZIONE INPS:
lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti che, nel 2021 abbiano svolto la prestazione per almeno 50 giornate e ai lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che, nel 2021 abbiano almeno 50 contributi giornalieri versati e che abbiano avuto un reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 35.000 euro per l'anno 2021.
ai pensionati, anche di invalidità, in possesso di un reddito imponibile IRPEF non superiore a 35.000 euro nel periodo d’imposta 2021; - ai percettori, nel mese di giugno 2022, di NASpI, Dis-coll o disoccupazione agricola;
lavoratori dipendenti stagionali e lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori dipendenti stagionali e lavoratori in somministrazione appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali; - lavoratori intermittenti;
- lavoratori autonomi occasionali; - lavoratori incaricati alle vendite a domicilio che possono fare valere, nell’anno 2021, un reddito derivante dalle attività in questione superiore a 5.000 euro e che siano iscritti, alla data del 18 maggio 2022, alla Gestione separata;
- lavoratori dipendenti a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; - lavoratori dello spettacolo che, nell’anno 2021, abbiano almeno 50 contributi giornalieri versati nel predetto Fondo e che possano fare valere, per il medesimo anno 2021, un reddito derivante da rapporti di lavoro nello spettacolo non superiore a 35.000 euro.
- collaboratori coordinati e continuativi con contratto attivo alla data del 18 maggio 2022 che possono fare valere, per l’anno 2021, un reddito derivante dai suddetti rapporti di collaborazione non superiore a 35.000 euro. - lavoratori domestici che abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro alla data del 18 maggio 2022 e per i quali risulti attiva l’iscrizione del rapporto di lavoro nella Gestione dei Lavoratori domestici dell’INPS devono entro il prossimo 30 settembre produrre istanza telematica ad Inps diversa scadenza 31 ottobre per i lavoratori autonomi occasionali, dagli addetti alle vendite a domicilio, dai lavoratori dello spettacolo, dai collaboratori coordinati e continuativi, dai lavoratori stagionali e intermittenti;
-
Ordinanza Regione Puglia n. 350/2025 – Divieto di lavoro nei cantieri edili e gestione emergenza caldo
-
Nuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fineNuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fine
-
"Bonus Giovani 2025: assumi un under 35 e risparmia sui contributi... ma solo se l'INPS si sveglia!" Il "Bonus Giovani 2025" promette un esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 35, ma la procedura telematica dell'INPS per presentare la domanda non è ancora attiva. Nel frattempo, le aziende interessate devono attendere istruzioni ufficiali, sperando che la burocrazia non rallenti ulteriormente l'incentivo all'occupazione giovanile.