
SINTESI DELLE INFORMAZIONI DA COMUNICARE IN ATTUAZIONE DEL NUOVO ADEMPIMENTO
- identità delle parti del rapporto di lavoro, dell’impresa utilizzatrice (se contratto di somministrazione), sede del datore di lavoro, tipo contrattuale del rapporto di lavoro (es. contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato, anche part-time; contratto di lavoro intermittente; contratto di lavoro somministrato a tempo determinato o indeterminato…), durata del periodo di prova (se previsto), programmazione dell’orario ordinario di lavoro
I dati rilevanti verranno forniti «al più tardi entro una settimana di calendario dal primo giorno di lavoro».
saranno forniti nei successivi 30 giorni dall’inizio della prestazione lavorativa le altre informazioni di natura complementare (identità dell’impresa utilizzatrice, in caso di rapporto di somministrazione; diritto a ricevere la formazione erogata dal datore, se prevista; la durata delle ferie nonché di tutti i congedi retribuiti cui il lavoratore ha diritto).
-
Ordinanza Regione Puglia n. 350/2025 – Divieto di lavoro nei cantieri edili e gestione emergenza caldo
-
Nuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fineNuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fine
-
"Bonus Giovani 2025: assumi un under 35 e risparmia sui contributi... ma solo se l'INPS si sveglia!" Il "Bonus Giovani 2025" promette un esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 35, ma la procedura telematica dell'INPS per presentare la domanda non è ancora attiva. Nel frattempo, le aziende interessate devono attendere istruzioni ufficiali, sperando che la burocrazia non rallenti ulteriormente l'incentivo all'occupazione giovanile.