
CONTRIBUENTI SOGGETTI ALL’OBBLIGO: sono tutti quelli iscritti al Registro delle imprese, quali: Società di Capitali (Spa, Srl, Sapa), Società di persone (Snc, Sas), Ditte individuali esercenti attività di impresa, Società cooperative, sono esclusi i liberi professionisti.
Per verifica delle sovvenzioni ricevute:
Area Trasparenza del Registro Nazionale Aiuti di Stato https://www.rna.gov.it/
Inserendo la propria partita IVA/Codice fiscale.
La pubblicazione, ove sussista l’obbligo, andrà effettuata sul proprio sito internet aziendale dove si potrà indicare anche in forma sintetica i seguenti dati :
1) DENOMINAZIONE SOGGETTO EROGANTE
2)CODICE FISCALE SOGGETTO EROGANTE
È previsto che i soggetti che non hanno un proprio sito internet, possano provvedere alla pubblicazione sul sito internet delle Associazioni di Categoria alle quali eventualmente aderiscono.
-
Ordinanza Regione Puglia n. 350/2025 – Divieto di lavoro nei cantieri edili e gestione emergenza caldo
-
Nuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fineNuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fine
-
"Bonus Giovani 2025: assumi un under 35 e risparmia sui contributi... ma solo se l'INPS si sveglia!" Il "Bonus Giovani 2025" promette un esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 35, ma la procedura telematica dell'INPS per presentare la domanda non è ancora attiva. Nel frattempo, le aziende interessate devono attendere istruzioni ufficiali, sperando che la burocrazia non rallenti ulteriormente l'incentivo all'occupazione giovanile.