
Con la risoluzione n. 68/E del 9 giugno 2017, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuove istruzioni in merito all’obbligo di trasmissione telematica del modello F24 (con Entratel o Fisconline), introdotto dall’articolo 3 del D.L. n. 50 del 2017.
Si conferma quanto asserito al Forum Lavoro, in particolare sono esclusi dall’obbligo di trasmissione telematica i crediti rimborsati a seguito di liquidazione del modello 730 e le somme erogate a titolo di “Bonus Irpef”, sempre che la delega di pagamento non esponga anche importi a credito per i quali risulti necessario il rispetto dell’obbligo.
Nella Risoluzione in argomento , l’Agenzia delle Entrate ha inserito tre allegati, contenenti i codici che richiedono l’utilizzo obbligatorio delle procedure telematiche fornite dalla stessa precisando, tuttavia, che l’obbligo non sussiste “qualora nella medesima delega di pagamento, i codici riportati nell’allegato 3, colonna 2, siano utilizzati in compensazione per il pagamento dei tributi identificati con i codici di cui alla colonna 4 del medesimo allegato 3”.
E’ il caso pertanto di affermare che come al solito le semplificazioni fiscali e contributive nel nostro paese avvengono con estrema difficoltà.
-
Ordinanza Regione Puglia n. 350/2025 – Divieto di lavoro nei cantieri edili e gestione emergenza caldo
-
Nuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fineNuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fine
-
"Bonus Giovani 2025: assumi un under 35 e risparmia sui contributi... ma solo se l'INPS si sveglia!" Il "Bonus Giovani 2025" promette un esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 35, ma la procedura telematica dell'INPS per presentare la domanda non è ancora attiva. Nel frattempo, le aziende interessate devono attendere istruzioni ufficiali, sperando che la burocrazia non rallenti ulteriormente l'incentivo all'occupazione giovanile.