È online il servizio per le prestazioni di lavoro occasionale

È online il servizio per le prestazioni di lavoro occasionale
Dal 10 luglio 2017 è online il servizio per richiedere le prestazioni di lavoro occasionale.
Gli utilizzatori, ovvero i datori di lavoro possono richiedere prestazioni di lavoro occasionali da parte dei prestatori, ovvero i lavoratori, secondo due diversi canali di accesso:
- il libretto famiglia per le persone fisiche non nell’esercizio di attività imprenditoriale o professionale;
- il contratto di prestazione occasionale per gli altri soggetti con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, e le pubbliche amministrazioni.
I due strumenti si differenziano essenzialmente in base ai datori di lavoro, alle modalità e ai tempi di comunicazione della prestazione, all’oggetto della prestazione e al suo valore economico.
I passaggi da compiere tramite il servizio online sono i seguenti:
- registrazione del datore di lavoro e del lavoratore;
- indicazione da parte del lavoratore della modalità con cui intende essere retribuito;
- inserimento in procedura da parte del datore di lavoro della comunicazione di lavoro occasionale;
- pagamento diretto del lavoratore da parte dell’INPS entro il 15 del mese successivo alla prestazione.
-
Ordinanza Regione Puglia n. 350/2025 – Divieto di lavoro nei cantieri edili e gestione emergenza caldo
-
Nuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fineNuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fine
-
"Bonus Giovani 2025: assumi un under 35 e risparmia sui contributi... ma solo se l'INPS si sveglia!" Il "Bonus Giovani 2025" promette un esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 35, ma la procedura telematica dell'INPS per presentare la domanda non è ancora attiva. Nel frattempo, le aziende interessate devono attendere istruzioni ufficiali, sperando che la burocrazia non rallenti ulteriormente l'incentivo all'occupazione giovanile.