News
  • DOMANDA PER LA RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA PER PREVENZIONE ANNO 2022
  • Trasparenza, condivisione e correttezza negli appalti. Rilascio dell’applicativo Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti
  • in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022, n. 1 con il quale il Governo ha stabilito nuove regole per quanto riguarda ll contenimento della pandemia nei luoghi di lavoro, in particolare il provvedimento stabilisce quanto segue.
  • . I soggetti appartenenti all’ampia platea di beneficiari individuata dal legislatore possono presentare le relative istanze dal 1° gennaio 2022. A prevederlo è il decreto legislativo n. 230/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che definisce le modalità di richiesta ed erogazione della misura. Sono previste novità anche per il periodo di decorrenza, che va da marzo a febbraio di ciascun anno. La domanda per il riconoscimento dell’assegno ha validità annuale e deve essere presentata in modalità telematica all'INPS, ovvero presso gli istituti di patronato. L’erogazione dell’assegno avviene mediante accredito su IBAN, ovvero mediante bonifico domiciliato. A partire dal 1° gennaio 2022 possono essere presentate le domande di erogazione dell’ assegno unico e universale , riconosciuto ai nuclei familiari con figli a decorrere dal settimo mese di gravidanza. A prevederlo è il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale che definisce i dettagli e le modalità di richiesta ed erogazione della misura a partire dal prossimo mese di marzo . E' opportuno esporre il presente avviso in bacheca aziendale
  • inl.INL_DCGIURIDICA.REGISTRO UFFICIALE.U.0000029.11-01-2022 Oggetto: art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021 – obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali.
  • Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 55 5 Gennaio 2022 Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 5 gennaio 2022, alle ore 18.25 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli. ***** COVID-19, MISURE DI CONTENIMENTO DELL’EPIDEMIA Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. Il testo mira a “rallentare” la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e a fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte e che sono a maggior rischio di ospedalizzazione. Obbligo vaccinale Il testo introduce l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni. Per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età sarà necessario il Green Pass Rafforzato per l’accesso ai luoghi di lavoro a far data dal 15 febbraio prossimo. Senza limiti di età, l’obbligo vaccinale è esteso al personale universitario così equiparato a quello scolastico. Green Pass Base È esteso l’obbligo di Green Pass cosiddetto ordinario a coloro che accedono ai servizi alla persona e inoltre a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali fatte salve eccezioni che saranno individuate con atto secondario per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona. Smart working Il Consiglio dei Ministri è stato informato dal Ministro per la pubblica amministrazione, Renato Brunetta che è stata adottata d’intesa con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando una circolare rivolta alle pubbliche amministrazioni e alle imprese private per raccomandare il massimo utilizzo, nelle prossime settimane, della flessibilità prevista dagli accordi contrattuali in tema di lavoro agile. Scuola Cambiano le regole per la gestione dei casi di positività. Scuola dell’infanzia Già in presenza di un caso di positività, è prevista la sospensione delle attività per una durata di dieci giorni. Scuola primaria (Scuola elementare) Con un caso di positività, si attiva la sorveglianza con testing. L’attività in classe prosegue effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività (T0), test che sarà ripetuto dopo cinque giorni (T5). In presenza di due o più positivi è prevista, per la classe in cui si verificano i casi di positività, la didattica a distanza (DAD) per la durata di dieci giorni. Scuola secondaria di I e II grado (Scuola media, liceo, istituti tecnici etc etc) Fino a un caso di positività nella stessa classe è prevista l’auto-sorveglianza e con l’uso, in aula, delle mascherine FFP2. Con due casi nella stessa classe è prevista la didattica digitale integrata per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che sono guariti da più di 120 giorni, che non hanno avuto la dose di richiamo. Per tutti gli altri, è prevista la prosecuzione delle attività in presenza con l’auto-sorveglianza e l’utilizzo di mascherine FFP2 in classe. Con tre casi nella stessa classe è prevista la DAD per dieci giorni. ***** Il Consiglio dei Ministri è terminato alle ore 20.40.
  • AL VIA LA CONSIULTAZIONE DEI GREEN PASS TRAMITE LA PROCEURA TELEMATICA INPS PER LE AZIENDE OLTRE 50 DIPENDENTI
  • Il governo è pronto ad allungare la cassa integrazione scontata per quelle imprese che hanno esaurito, o stanno esaurendo, tutte le precedenti settimane di ammortizzatore Covid-19 previste dai precedenti provvedimenti emergenziali. L’annuncio è arrivato, durante il question time di ieri alla Camera, dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, che ha spiegato che dovrebbe trovare ingresso nel decreto fiscale di prossima emanazione una norma che «propone di rifinanziare fino al 31 dicembre ulteriori 13 settimane di Cig con causale Covid-19 anche per gestire l’uscita graduale del blocco dei licenziamenti», che per terziario, piccole imprese e tessile-moda-pelletteria termina il prossimo 31 ottobre. Il costo dovrebbe oscillare sui 7-800 milioni.
  • MESSAGGIO INPS 3389 DEL 07/10/2021 Articolo 1, commi da 10 a 15, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021). Esonero per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2021. Modalità operative. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti
  • AVVISO URGENTE ALLA CLIENTELA
  • WORKNEWS GREEN PASS 06/10/2021
  • GREENPASS OBBLIGATORIO DAL 15 OTTOBRE 2021
  • L' INL ha disposto una campagna straordinaria di vigilanza nel settore dell'edilizia che si svilupperà in questo ultimo quadrimestre del 2021. Le motivazioni : 1) recrudescenza numero di infortuni in questo periodo di forte ripresa dell'attività favorite dalle forti agevolazioni fiscali. 2) il maggior ricorso a" particolari " forme di prestazioni del lavoro dipendente. Con circolare n^ 6023 del 27 Agosto u.s. L' INL ha fornito alle strutture territoriali le istruzioni. Per quanto attiene al punto 2 e cioè alla corretta instaurazione del rapporto di lavoro, ricordo che la contrattazione aziendale può essere di aiuto alle imprese per regolamentare situazioni particolari o dubbie. Prime fra tutte i contratti a termine e quelli part time . Questa campagna di verifiche coincide peraltro con l'approssimarsi della entrata in vigore del DURC di congruità della manodopera. Per maggiori informazioni non esitate a contattare lo Studio
  • CIRCOLARE INPS NR 56 DEL 12/04/2021 Articolo 1, commi da 10 a 15, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021). Esonero per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022. Prime indicazioni operative
  • "In ragione del rinnovarsi della emergenza sanitaria e in coerenza con le decisioni assunte dal Governo nazionale e regionale, i tirocini extracurriculari svolti nell'ambito del territorio regionale nelle relative zone rosse ,potrebbbero essere sospesi in analogia al precedente provvedimento dello scorso anno con il quale l'assessorato all'Istruzione, alla Formazione e al Lavoro della Regione Puglia ne comunicò la sospensione .Si raccomandano pertanto i clienti interessati ,di sospendere tale tipologia di politica attiva del lavoro e di contattare tempestivamente i relativi TUTOR al fine di concordare gli eventuli provvedimenti in proposito da adottare .
  • Attestazioni e certificazioni delle competenze Le modalità di messa in trasparenza e attestazione delle competenze acquisite in esito ai percorsi di sviluppo delle competenze devono essere coerenti con le Linee guida approvate con Decreto 5 gennaio 2021: in esito al percorso dovranno essere rilasciate delle certificazioni, ossia Documenti di trasparenza, Documenti di validazione e Certificati delle competenze. Nel caso in cui, per la natura del percorso o dell'ente che lo ha erogato, non sia possibile rilasciare una certificazione, dovranno essere rilasciati degli attestati di messa in trasparenza delle competenze.
  • LEGGE BILANCIO 2021 FRA RIDUZIONI E AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE CON MAGGIORE APPEAL PER IL SUD MA COMLESSIVAMENTE DELUDENTE SALVE LE SPERATE MODIFICHE .
  • I versamenti sospesi devono essere effettuati, senza sanzioni e interessi, in unica soluzione entro il 16 marzo 2021 o mediante rateizzazione, fino a un massimo di quattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 marzo 2021.
  • Esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, effettuate a decorrere dall’entrata in vigore del decreto 15 Agosto 2020 e sino al 31 dicembre 2020, di lavoratori, con esclusione dei contratti di apprendistato e di lavoro domestico
  • sono state previste ulteriori disposizioni attuative del D.L. n. 19/2020 e del D.L. n. 33/2020 per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, che entrano in vigore dalla data del 6 novembre 2020, in sostituzione di quelle del 24 ottobre 2020, e sono efficaci fino al 3 dicembre 2020
1 2 3 4 5 6 7 8 
Leggi tutto