News
-
L’INPS, con riferimento alle richieste di CIGO per “eventi meteo” in conseguenza delle temperature particolarmente elevate dovute all’eccezionale ondata di calore che sta interessando tutto il territorio nazionale – c.d. stress termico - ha fornito indicazioni sulle le modalità di valutazione delle istanze con riferimento alle temperature percepite, sia per le lavorazioni svolte all’aperto sia per quelle che si svolgono al chiuso (INPS mess. n. 2729/2023).
-
Articolo 1, comma 297, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023). Esonero per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. Esonero di cui all’articolo 1, comma 10, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, per le assunzioni effettuate nel secondo semestre dell’anno 2022.Indicazioni operative. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti 1. Premessa 2. Datori di lavoro che possono accedere ai benefici 3. Rapporti di lavoro incentivati 4. Assetto e misura degli incentivi 5. Condizioni di spettanza degli incentivi 5.1 Condizioni generali 5.2 Condizioni specifiche 6. Condizioni per il riconoscimento del diritto agli incentivi. Casi particolari 7. Compatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato 8. Coordinamento con altri incentivi 9. Modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione degli esoneri nella sezione
del flusso Uniemens 10. Datori di lavoro privati con dipendenti iscritti alla Gestione pubblica. Modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione degli esoneri nella sezione del flusso Uniemens 11. Datori di lavoro agricoli. Modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione degli esoneri nella sezione del flusso Uniemens 12. Istruzioni contabili -
SALVO PROROGHE IN EXTREMIS GRAVOSE SANZIONI PER IL MANCATO RISPETTO DELL'OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE RICEVUTE NEL 2022. Legge n. 124 del 04/08/2017, c. da 125 a 129) e ss.mm.ii.
-
SMART WORKING E TURISMO LE ULTIME NOVITA' AGEVOLATIVE
-
INPS E RITENUTE LAVORATORI PREVIDENZIALI OMESSE : NEL DECRETO LAVORO D.L. 48/2023 LA TANTO ATTESA RIMODULAZIONE DELL'INIQUO ASPETTO SANZIONATORIO
-
FESTA DEL LAVORO E BOZZA DECRETO LAVORO DELIBERATA DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI SI ATTENDE ORA LA PUBBLICAZIONE IN GAZZATTA UFFICIALE CON LE SPERATE MODIFICHE MIGLIORATIVE
-
La Legge di Bilancio 2023, con riferimento allo sgravio strutturalmente in vigore per l’assunzione stabile di giovani, prevede la proroga e il rafforzamento delle disposizioni di favore per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 (art. 1, c. 297, L. n. 197/2022).
-
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198 recante "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi", c.d. Decreto Milleproroghe.
-
Articolo 18 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144. Indennità una tantum pari a 150 euro.
-
Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti. Articolo 18 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144. Dichiarazione del lavoratore
-
CEDOLINO PAGA DI COMPETENZA NOVEMBRE EROGATO NELLO STESSO MESE O A DICEMBRE PIU' PESANTE A SEGUITO DELL'ULTERIORE BONUS PREVISTO DALL'ART.18 D.L. 144 DEL 23 SETTEMBRE
-
Con il D.Lgs. n. 104/2022, pubblicato in G.U. n. 176 del 29 luglio 2022, è stata data attuazione alla direttiva UE 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea. Le nuove disposizioni, in realtà, si limitano principalmente ad ampliare, seguendo il dettato della normativa europea, il corredo informativo da rendere al lavoratore che, già in precedenza, era piuttosto ampio, in ossequio alle previsioni di cui al D.Lgs. n. 152/1997.
-
la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dlgs 104/2022 avvenuta il 29 luglio c.a.– che recepisce la cosiddetta direttiva Trasparenza 1152 del 20 giugno 2019 del Consiglio europeo – comporterà dal prossimo 13 Agosto un evidente e costoso onere burocratico in capo ai datori di lavoro .
-
la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dlgs 104/2022 avvenuta il 29 luglio c.a.– che recepisce la cosiddetta direttiva Trasparenza 1152 del 20 giugno 2019 del Consiglio europeo – comporterà dal prossimo 13 Agosto un evidente e costoso onere burocratico in capo ai datori di lavoro .
-
BONUS 200 EURO : FACCIAMO IL PUNTO
-
Con la presente circolare 73 del 24/06/2022 INPS fornsice le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, per pensionati ed altre categorie di soggetti previste dagli articoli 31 e 32 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50.
-
il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, ha previsto, all’articolo 31, comma 1, che: “Ai lavoratori dipendenti di cui all'articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, non titolari dei trattamenti di cui all'articolo 32 e che nel primo quadrimestre dell'anno 2022 hanno beneficiato dell'esonero di cui al predetto comma 121 per almeno una mensilità, è riconosciuta per il tramite dei datori di lavoro nella retribuzione erogata nel mese di luglio 2022, una somma a titolo di indennità una tantum di importo pari a 200 euro. Tale indennità è riconosciuta in via automatica, previa dichiarazione del lavoratore di non essere titolare delle prestazioni di cui all'articolo 32, commi 1 e 18”.
-
DECRETO LEGGE AIUTI (50/2022) MISURE DI CONTENIMENTO SOCIALE
-
Dopo oltre due anni dallo scoppio della pandemia, decadono molti obblighi relativi alle mascherine al chiuso. Stop totale, invece, al green pass anche per andare a lavoro. Dal 1° maggio, dunque, anche i non vaccinati potranno pertanto tornare in azienda senza necessità di tamponi negativi. Sui luoghi di lavoro, salvo diversa disposizione della singola azienda, la mascherina non servirà più: è solo fortemente raccomandata. Stop alla mascherina obbligatoria anche nei negozi, nei supermercati, in centri commerciali, bar e ristoranti. Raccomandata, comunque, in caso di assembramenti tanto nei luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico. Lo prevede l’ultima ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, valida fino al 15 giugno 2022. Ecco un breve focus sulle nuove regole in vigore da domenica 1° maggio 2022.
-
Dal 28 marzo e’ on line la nuova piattaforma online per la comunicazione delle collaborazioni di lavoro autonomo occasionale, predisposta dal Ministero del Lavoro.
-
Ordinanza Regione Puglia n. 350/2025 – Divieto di lavoro nei cantieri edili e gestione emergenza caldo
-
Nuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fineNuove misure contributive per madri lavoratrici: bonus INPS e sgravi 2025-2026 una storia senza fine
-
"Bonus Giovani 2025: assumi un under 35 e risparmia sui contributi... ma solo se l'INPS si sveglia!" Il "Bonus Giovani 2025" promette un esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 35, ma la procedura telematica dell'INPS per presentare la domanda non è ancora attiva. Nel frattempo, le aziende interessate devono attendere istruzioni ufficiali, sperando che la burocrazia non rallenti ulteriormente l'incentivo all'occupazione giovanile.